
Mi capita spesso di sottolineare il valore di una prima colazione sana e abbondante, fondamentale per fornire l'energia necessaria a compiere le attività vitali, stimolare il metabolismo, massimizzare la concentrazione e regolare il tono dell'umore, segnalando all'organismo fin dal risveglio la disponibilità di nutrienti essenziali per le sue funzioni.
Nell'economia dei pasti, una colazione fatta secondo solidi principi-guida ha un ruolo cruciale, che si conferma significativo anche nella prevenzione delle patologie cardiovascolari, a oggi, insieme ai tumori, la prima causa di morte nei paesi occidentali.
La ricerca sul rapporto tra prima colazione e rischio cardiovascolare
Una metanalisi pubblicata su Circulation, la rivista scientifica dell'American Heart Association, ha documentato che fare colazione fa bene al cuore, mettendo in luce che saltare abitualmente la prima colazione aumenta del 27% il rischio di subire un infarto e del 18% le probabilità di ictus. Anche sovrappeso, obesità e diabete si riscontrano più frequentemente nelle persone che non fanno colazione.
In maniera speculare, emerge dalla valutazione statistica di tutti gli studi esaminati in questa ampia ricerca che fare quotidianamente colazione aiuta a prevenire colesterolo alto e ipertensione, due fattori di aumentato rischio cardiovascolare.
In termini più generali, in questo sostanzioso lavoro scientifico troviamo la prova che la corretta distribuzione dei pasti nell'arco della giornata ha un'importante funzione protettiva per la salute cardiometabolica.
I video-consigli del dottor Avoledo, biologo nutrizionista, sull'importanza della prima colazione. |
I benefici legati a questa regolarità nei tempi di assunzione del cibo, con la prima colazione a garantire dal 20 al 35% dell'introito calorico complessivo, sono probabilmente dovuti alla capacità di assecondare le fluttuazioni ormonali che nell'organismo avvengono nelle 24 ore e le funzionalità connesse al ritmo circadiano.
Fare tutti i giorni una salutare colazione è un comportamento facile da mettere in pratica e in grado di ridurre il rischio di pressione alta, colesterolo elevato, malattie cardio-cerebrovascolari come infarto e ictus, nonché sovrappeso, obesità e diabete.
Un ottimo motivo in più per osservare la buona abitudine di organizzare al meglio il primo pasto della giornata, schivando alimenti spacciati per salutari, che in realtà non lo sono affatto, e garantendosi il giusto apporto di proteine, frutta fresca, fibre alimentari e liquidi per offrire al corpo l'idratazione di cui ha bisogno.
Per i fan dell'espresso, via libera anche al caffè, purché non sia l'unico protagonista della colazione.
PER APPROFONDIRE L'ARGOMENTO
Come fare una sana colazioneQuello che non può mancare a colazione
Frutta in guscio a colazione per proteggere cuore e arterie
I rimedi dolci e naturali per il cuore
Fare sempre colazione migliora anche la fertilità
Non solo latte vaccino per colazione
Alla tua colazione aggiungi la frutta
PER SAPERNE ANCORA DI PIÙ
![]() | Philippe-Gaston Besson Tecniche Nuove Edizioni |
![]() | L. Aldo Ferrara, Delia Pacioni Edises |
I PRODOTTI E I RIMEDI NATURALI UTILI
![]() |
Per una colazione sana ed energetica
Sottolestelle |
![]() |
Bevanda biologica senza zuccheri aggiunti e a basso contenuto di grassi
Probios Alimenti |
![]() |
Una mandorla dalle proprietà organolettiche straordinarie
Fattoria della Mandorla |
LINK SPONSORIZZATI
Etichette:
Alimentazione
,
colazione
,
Ictus
,
Infarto
,
rischio cardiovascolare