luca avoledo
GLI ULTIMI ARTICOLI

21 ottobre 2021

Raffreddore: le proprietà dell'echinacea

Echinacea per il raffreddore
L'echinacea è un rimedio naturale capace di contrastare il raffreddore. Le sue proprietà immunostimolanti e antivirali rinforzano le difese e riducono severità e durata dei sintomi.

Naso chiuso e gocciolante, eccesso di muco, starnuti a ripetizione? Se non avete avuto modo di leggere quanto ho scritto nell'articolo su come prevenire naturalmente influenza, raffreddore, mal di gola e tosse e ora vi ritrovate in preda ai sintomi del raffreddore, potete ricorrere alle benefiche proprietà dell'echinacea.

Echinacea purpurea, Echinacea angustifolia ed Echinacea pallida sono le tre specie di echinacea più studiate e impiegate sotto il profilo salutistico, che rientrano in tante formulazioni comunemente in vendita in erboristeria e in farmacia.


Vediamo quindi come utilizzare l'echinacea quale rimedio naturale contro il raffreddore, in modo sicuro ed efficace.


Quando e come prendere l'echinacea nel raffreddore


In infezioni virali come il raffreddore - con il quale, in questo periodo, complice il brusco calo delle temperature, sono alle prese molti italiani -, l'echinacea può essere di aiuto non solo in prevenzione (dove anzi esistono fitoterapici più validi), ma soprattutto in fase acuta, ovvero a raffreddore già contratto e in corso.


Certo, come per gli altri rimedi naturali utili in queste circostanze, anche con l'echinacea è preferibile intervenire ai primissimi sintomi dell'infezione: l'azione è molto più efficace e i risultati sono di gran lunga migliori.

Il dottor Avoledo, biologo esperto in medicina naturale, spiega a Il Mio Medico su TV2000 come sconfiggere il raffreddore senza farmaci, grazie all'echinacea e altri rimedi naturali.

Tuttavia, anche in seguito, negli stadi successivi, l'echinacea è in grado di stimolare le difese dell'organismo, contrastare attivamente il virus e accorciare e rendere meno intensi i sintomi del raffreddore.

Queste interessanti proprietà dell'echinacea, che si devono in particolare ai suoi polisaccaridi, sono state confermate anche da studi clinici.


Le varie specie di echinacea sono in ogni caso perfette non solo nel raffreddore, ma anche in tutte le altre malattie infettive che possono interessare l'apparato respiratorio, in particolare in autunno e in inverno: influenza, otite, mal di gola, sinusite, tosse e bronchite.


Preparazioni e dosaggi dell'echinacea nelle malattie da raffreddamento


Questo fitoterapico è in commercio in diverse formulazioni, tra cui l'utilizzatissima tintura madre di echinacea e le compresse o capsule di estratto secco di echinacea, che personalmente preferisco.

La visita nutrizionale con il dottor Luca Avoledo per difendersi dalle malattie invernali

L'usuale posologia dell'echinacea è di 30-50 gocce di tintura madre tre volte al giorno oppure di una capsula o compressa contenente 200-400 mg di echinacea assunta tre volte al giorno.

IL PRODOTTO CHE HO SELEZIONATO PER VOI
Echinacea - Integratore in Capsule Vegetale
Supporta le naturali difese dell'organismo e la funzionalità delle vie aeree.
Solgar


Il mio consiglio nell'impiego di quest'erba officinale contro il raffreddore è di assumerla senz'altro, come dicevo, ai primissimi sintomi dell'infezione, ma anche di prolungare la durata del trattamento con l'echinacea per circa una settimana.


Per effetti ancora migliori, suggerisco di norma l'abbinamento sinergico dell'echinacea ad altri rimedi naturali decisamente validi contro il raffreddore, quali innanzitutto lo zinco e la vitamina C.


Echinacea: controindicazioni, effetti indesiderati e interazioni farmacologiche


Le controindicazioni dell'echinacea importanti sono poche: quest'erba è sconsigliata agli allergici alle Asteracee (la famiglia botanica dell'echinacea, più nota col vecchio nome di Composite), a coloro che hanno subito un trapianto d'organo e in presenza di patologie autoimmuni (sclerosi multipla, lupus ecc.), in considerazione dell'attività di stimolazione del sistema immunitario dell'echinacea.

Le ricerche sull'echinacea ne hanno dimostrato l'assenza di effetti collaterali significativi ai dosaggi e per i tempi di assunzione comunemente suggeriti.

Le interazioni dell'echinacea con i farmaci sono soprattutto da riferirsi agli immunosoppressori, ma una certa cautela dovrebbe essere prestata anche se si assumono altri medicinali, per la possibile modifica da parte dell'echinacea del loro metabolismo e quindi della loro attività.



Articolo di
biologo nutrizionista, dottore magistrale in scienze della nutrizione umana, dottore magistrale in scienze naturali, master universitario in naturopatia.


PER APPROFONDIRE L'ARGOMENTO
Echinacea
Corinna Hembd, Sven-Jorg Buslau
La straordinaria pianta che cura le infezioni, le malattie respiratorie e i più comuni disturbi
Macro Edizioni

FONTI E BIBLIOGRAFIA SCIENTIFICA

LINK SPONSORIZZATI

I VOSTRI COMMENTI