
Il fenomeno delle intolleranze alimentari risulta spesso abbastanza oscuro. Forse anche perché, come abbiamo spiegato distinguendo le intolleranze dalle allergie, le ipersensibilità alimentari non causano reazioni immediate e gravi, ma sintomi in genere meno eclatanti, che si sviluppano in modo lento e graduale. Può quindi trascorrere un certo lasso di tempo prima che si arrivi a sospettare l'esistenza di una relazione tra abitudini a tavola e quel malessere o quella malattia che proprio non ne vuol sapere di andarsene, nonostante i trattamenti tradizionali e le cure del caso.
Se però tutti gli altri approcci falliscono, una riflessione su un possibile ruolo svolto dall'alimentazione meriterebbe sempre di essere fatta. L'obiettivo diventa allora identificare gli alimenti che provocano o sostengono il disagio che si sta vivendo.
Con parole semplici, due video tutorial di Luca Avoledo spiegano tutto quello che di importante c'è da sapere sulle ipersensibilità alimentari, sulle loro manifestazioni e sull'approccio per gestirle.
Il video "Intolleranze alimentari: cosa sono e quali disturbi provocano" porta a conoscere il meccanismo alla base delle ipersensibilità, a comprendere come accade che determinati cibi comincino a dare fastidio e a capire se una particolare patologia può essere collegata a una reazione indesiderata agli alimenti.
Il filmato successivo, dal titolo "Intolleranze alimentari: come individuarle e come comportarsi" illustra invece gli strumenti e i test in grado di stabilire se davvero di ipersensibilità al cibo si tratta, si concentra sul modo migliore per recuperare la tolleranza e risolvere i sintomi, mettendo anche in guardia dai passi falsi che possono ritardare o complicare la riconquista della salute.
Entrambi i tutorial sono accessibili dalla sezione I video del dottor Avoledo alla voce "Intolleranze alimentari".
Articolo di
biologo nutrizionista, dottore magistrale in scienze della nutrizione umana, dottore magistrale in scienze naturali, master universitario in naturopatia.
PER APPROFONDIRE L'ARGOMENTO
Stitichezza e intolleranze alimentari
Colite spastica e intolleranze alimentari
Raffreddore frequente o che non passa e intolleranze alimentari
Dermatite e intolleranze alimentari
Mal di testa e intolleranze alimentari
Pancia gonfia e meteorismo? Spesso è intolleranza alimentare
Le intolleranze alimentari fanno ingrassare
Stanchezza e intolleranze alimentari
Intolleranze alimentari: cosa sono e come si superano
Dove fare il test per le intolleranze alimentari a Milano
Intolleranze alimentari: la dieta di eliminazione non è la soluzione
PER SAPERNE ANCORA DI PIÙ
![]() | Attilio Speciani, Francesca Speciani Tecniche Nuove Edizioni |
![]() | Attilio Speciani Tecniche Nuove Edizioni |
LINK SPONSORIZZATI
Etichette:
Alimentazione
,
Intolleranze alimentari
,
test dria