
La variazione del normale tono di voce e l'incapacità di emettere suoni, ovvero rispettivamente la raucedine e l'afonia, possono essere sintomi di infezioni delle prime vie aeree, specialmente in autunno e in inverno, in genere accompagnati anche da mal di gola.
Senza aver preso un raffreddore o un'altra malattia invernale sono poi spesso soggette a laringiti con abbassamenti di voce e sensazione di gola secca persone impegnante per ragioni professionali a parlare per molte ore consecutive ogni giorno (insegnanti, conferenzieri, cantanti, attori) e chi ancora non si è deciso a smettere di fumare.
Le proprietà dell'erisimo
Per decongestionare le vie respiratorie, dare sollievo alla gola irritata e recuperare al più presto la voce c'è l'erisimo (Sisymbrium officinale) o erba cornacchia, un classico della medicina popolare, non a caso noto anche con il nome di "erba dei cantori" o "erba dei cantanti".
I principi attivi dell'erisimo hanno proprietà antinfiammatorie, lenitive ed espettoranti.
Si tratta soprattutto di glucosidi solforati, capaci di promuovere il trofismo delle mucose di faringe, laringe e trachea, riducendo anche la sensazione di fastidio o bruciore alla gola e quel "raspino" che obbliga a schiarirsi frequentemente la voce per liberare dal muco le corde vocali.
Come si utilizza l'erisimo
L'infuso
Si ottiene versando un cucchiaio di foglie e fiori di erisimo in una tazza d'acqua bollente. Si lascia la droga in infusione per una decina di minuti, quindi si filtra e si sorseggia. Per avere risultati apprezzabili in tempi relativamente brevi, consigliamo di bere la tisana di erisimo due-quattro volte al giorno e di utilizzare lo stesso preparato anche per fare gargarismi quotidiani, almeno alla mattina e alla sera.
![]() |
La tintura madre o estratto idroalcolico di erisimo. |
La tintura madre
L'erisimo è disponibile ed efficace anche sotto forma di estratto idroalcolico. I dosaggi della tintura madre di erba dei cantanti sono di 30-50 gocce in mezzo bicchiere d'acqua due-tre volte al giorno.
Gli spray e le tavolette orosolubili
Spray e compresse a base di erisimo sono la soluzione più pratica per chi è spesso fuori casa e ha bisogno di un rimedio pronto all'uso in grado di sostenere la voce. Per un'azione antiflogistica ancora più profonda ci si può orientare su prodotti contenenti anche altri fitoterapici capaci di rinforzare e completare l'azione dell'erisimo, come agrimonia (Agrimonia eupatoria), salvia (Salvia officinalis) e propoli.
PER APPROFONDIRE L'ARGOMENTO
Mal di gola e rimedi naturali: il tea tree oil è efficaceGola irritata e infiammata? Prova il miele di manuka
Prevenzione naturale di laringiti e infezioni respiratorie
PER SAPERNE ANCORA DI PIÙ
Roger Love Il Castello |
Autori Vari
Mattioli 1885 |
I PRODOTTI E I RIMEDI NATURALI UTILI
Erismo e mirra per il benessere della voce
Chorus |
Mellito balsamico
Remedia Erbe |
PER SAPERNE ANCORA DI PIÙ
Etichette:
erisimo
,
Fitoterapia
,
Mal di gola
,
salute in inverno